Step 1 - Progettare

02.12.2019
La prima fase dell'attività prevedeva la descrizione del progetto da noi scelto, il 2.2.8 e il taglio che volevamo dargli.

Abbiamo inizialmente deciso di approfondire gli ambiti del turismo della disabilità e dell'acqua alta.  Infatti, il nostro focus principale era quello dell' inclusione sociale: volevamo monitorare le iniziative della città di Venezia in riferimento alle agevolazioni per le disabilità, l'organizzazione degli imponenti flussi turistici che spesso mettono a rischio la nostra città e le precauzioni o le modifiche in seguito all'ultima grande acqua alta che ha colpito non solo Venezia, ma tutta la sua comunità. 

Noi studenti siamo convinti che essere cittadini attivi è di esempio per tutti coloro che in questo momento sottovalutano le fragilità della nostra città continuando a credere all'immagine diffusa di una Venezia idealizzata.


Durante questo primo step abbiamo, inoltre, creato il nostro logo (che è possibile notare in allegato) e il nome del team "duri i banchi".  Come logo, abbiamo scelto il ponte di Rialto ed il Leone Alato, simboli storici di Venezia. Il nome del gruppo, invece, riprende un'espressione tecnica della storia navale della Serenissima, "Duri i banchi". Questa veniva utilizzata per intimare i rematori, nel momento dello speronamento, a tenersi ancorati alle panche in vista dell'attacco. Oggi, invece, ha preso il significato di "tenere duro" e "andare avanti", diventando il motto popolare dei veneziani in seguito al recente fenomeno dell'acqua alta. Ed è proprio questo lo spirito con il quale ci siamo immersi nella nostra ricerca!


Questi siamo noi nelle fasi iniziali del progetto!

Duri i banchi - Blog 
Seguici su instagram @duri.i.banchi Facebook @Duri.Banchi e twitter @i_banchi
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia